Questo piatto tipico delle zone marchigiane del Montefeltro e della Romagna,è ricco e gustoso... ve lo propongo perchè... sono una marchigiana Doc e adoro questo impasto fatto con pane grattugiato, parmigiano, uova, un pizzico di pepe e aromi (noce moscata e scorza di limone) che poi va passato in uno stampo dove si ricavano dei grossi spaghetti che vengono poi cotti nel brodo di cappone o di pollo. Altre varianti includono l'uso del brodo di pesce.
Vista la difficile reperibilità dello stampo, detto anche "ferro per passatelli", si utilizza normalmente allo stesso scopo uno schiacciapatate a fori larghi.
Questo piatto tradizionale ha stuzzicato la fantasia di diversi Chef e ristoratori, le quali moderne rivisitazioni propongono i passatelli non più solamente in brodo. I passatelli si mangiano anche asciutti secondo le ricette più disparate, ad esempio con il tartufo bianco di Acqualagna (PU), con i funghi porcini, con i frutti di mare, o semi-asciutti con una fonduta profumata...
Dosi per 4 persone (se mangiate molto, non bastano)
300g di pane grattugiato circa
150g di parmigiano
6 uova
50g di farina
Buccia grattugiata di un limone
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Per il sugo:
1/2 bustina di funghi porcini secchi
½ confezione di panna da cucina
Burro, sale, pepe, prezzemolo, aglio, peperoncino…a piacere
Procedimento x i passatelli:
Mettere in una ciotola pan grattugiato, parmigiano, noce moscata, limone e farina.
Mescolare il tutto e aggiungere le uova una per volta , continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto.
Lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore, prima di cuocerli passarli con l’apposito attrezzo,quello per passare le patate , e stenderli in un piatto.
Mettete i funghi a bagno in una ciotola con dell’acqua.
Lasciateli ammorbidire per un paio d’ore.
Scolateli e metteteli in una padella con burro, sale, peperoncino, aglio e prezzemolo.
Fate rosolare e insaporire il tutto per 5 minuti circa, poi aggiungete la panna da cucina.
Se serve allungate con un paio di cucchiai di latte.
Cuocete i passatelli, facendo attenzione a non girarli troppo spesso, altrimenti si rompono.
Se ne fate molti, cuoceteli in più volte e a piccole quantità…è pasta fresca e cuoce in pochi minuti.
Appena salgono in superficie, sono pronti.
Aiuatevi con un scolino, prendendo i passatelli direttamente dall’acqua e mettendoli con delicatezza nella pentola del sugo.
Evitate di girarli con un cucchiaio, cercate di utilizzare il movimento della padella.
Impiattate e spolverate con prezzemolo