Dolci Folly
  • Home
  • Blog
  • Links Amici

Conosciamo il Pandispagna

5/7/2012

7 Commenti

 
Immagine
Con il Tiramisù abbiamo aperto un cammino alla conoscenza, alle curiosità e all'origine dei piatti più comuni , oggi tratteremo il Pandispagna......faremo un bel viaggio nella storia di questa base per torte che in Italia è famosissima ed è la base più utilizzata nella farcitura delle torte...Tutto sembra nascere  da un'invenzione del cuoco genovese Giobatta Cabona. Esattamente tutto ebbe inizio quando nella metà del 1700, venne inviato in Spagna al seguito del marchese Domenico Pallavicini, come  ambasciatore genovese in quella nazione. In occasione di un banchetto Cabona presentò una torta basata su una pasta di incredibile leggerezza, che venne in suo onore definita Pâte Génoise, pasta genovese. Da questa, derivò una versione leggermente semplificata che prese il nome di pan di Spagna per onorare la corte spagnola che aveva decretato la fortuna della preparazione. 
Foto di : http://lamuccasbronza.blogspot.it/2009/04/pasticceria-di-base-il-pan-di-spagna.html

Immagine
Il pan di spagna appariva nei menù dei banchetti più importanti per accompagnare le zuppe al posto del pane, inserito nelle pietanze salate e nelle farce, oltre ad essere gustato e servito come dolce nei secoli passati per ottenere la sua particolare morbidezza si battevano zucchero e uova da un'ora e mezza a tre ore (come prescrive Rodrigues, il cuoco del re del Portogallo, in l'arte di cozinha del 1693) in modo da incorporare la quantità d'aria necessaria per renderlo soffice e spumoso. 
Il Pan di Spagna, bagnato nei modi più diversi e farcito variamente, darà origine nel XIX sec. a torte multiple dai diversi nomi. 

La fama fu rapidissima tanto che già nel 1855 nel severo programma di esami per maestri pasticceri, della scuola di Berlino, tra le materie da dimostrare agli esaminatori, due sono le prove obbligatorie: la battuta al cioccolato e mandorla per la torta Sacher e quella della Génoise. 

Vincenzo Tanara, marchese bolognese, appassionato di cucina, attorno alla metà del seicento descrive così la sua ricetta: 

“Il Biscotto reale assai più delicato è quello che chiamano Pan di Spagna, si compone con dodici uova, e libbre due di zucchero fine, senza chiarificarlo, quali cose prima assai si misticano, poi se li aggiunge farina once otto seguitando il maneggiarlo, poi ridotto in forma di una gran Pagnotta con lento fuoco cotto, si taglia in pezzi, e si ritorna di nuovo nel forno, poi si serve coperto di zucchero. Gli Speciali e le Monache lo tagliano in fette longhe, e simultaneamente lo ritornano ad asciugare nel forno, la suddetta composizione un poco più chiara, e posta in un tegame in forma di bocconcini li chiamano biscottini, over in forma longa Biscotti alla Savoiarda”.  

Immagine
Foto  Pâte génoise : http://selwenn.blogspot.it/2009/12/genoise-avec-un-poids-de-plume.html 

Valutiamo ora le differenze tra le due preparazioni:
La pâte génoise viene preparata a caldo mescolando gli ingredienti in una terrina il cui fondo poggia nell'acqua in leggera ebollizione di una pentola.

Sbattendo ripetutamente gli ingredienti con un frullino o frusta da cucina, questi divengono spumosi per effetto del calore sulle uova. L'impasto viene quindi cotto in forno per assumere la sua forma definitiva.
Anche di questo impasto esistono versioni diverse tra loro, con aggiunta di burro , o lievito.

L'impasto del pan di Spagna, invece, viene preparato a freddo mischiando in una terrina poca farina o fecola di patate, zucchero, tuorli d'uovo e bianchi d'uovo montati a neve fermissima.

In entrambi i casi il dolce risulta spugnoso e soffice grazie alla massiccia presenza di uova: la ricetta tradizionale, infatti, non prevede l'uso di lievito.

Immagine
Immagine
Ora sappiamo che la ricetta originale non prevede il lievito ed è quella che utilizzo io da sempre....

Ingredienti dose x 6 persone

5 uova intere
150g di zucchero
75 g di fecola
75g di farina 00

Procedimento:

Sbattere le uova intere con lo zucchero aiutandovi con uno sbattitore, fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso, più le montate e meglio è, la consistenza della morbidezza del pan di spagna è caratterizzata proprio da questa fase. si consiglia di montarle almeno per 10-15 minuti....setacciare e aggiungere la farina e la fecola, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

qui di seguito tutte le varianti del Pan di Spagna, cliccate sulle foto per leggere le ricette....

Immagine

Pandispagna al cacao
Immagine
Pandispagna al cocco
Immagine









Pandispagna alle fragole
Immagine








Pandispagna alla zucca
Immagine








Pandispagna ai pistacchi
Immagine








con il lievito ricetta di Anto- Staff Dolci Folly , cliccate sul link per la ricetta: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=277559592318981&set=a.191582364250038.47422.129427387132203&type=3&theater

Immagine







con Cremor Tartaro ricetta modificata da Raffaella blog: http://dimarzapane.blogspot.it/2012/05/il-pan-di-spagna.html 

Curiosità & Consigli:

  • Le calorie per 100g di base sono pari a circa 300
  • Il volume del Pan di Spagna è dato dalla quantità di aria che viene incorporata dalle uova durante la montatura, quindi non stancatevi di montarle, dedicandogli come minimo 10-15 minuti.
  • Non aprite il forno durante la cottura.
  • La verifica dell'avvenuta cottura  potrà essere effettuata mediante l'uso di uno stuzzicadenti dopo 30 minuti che è stato infornato.
  • Per non fare sgonfiare il nostro pan di Spagna quando è cotto, lasciatelo riposare 10 minuti a forno spento 
  • Potete conservarlo anche in congelatore ben avvolto in carta pellicola
  • Potete tranquillamente prepararlo con qualche giorno di anticipo. ( io lo consiglio, in questo modo perderà parte dell'umidità)
  • Se dovete fare delle basi in teglie molto grandi, suddividete l'impasto e effettuate più di un infornata, otterrete così dei dischi di pan di spagna che sarannao alti da 1 cm a 2 cm massimo e sarà più facile creare gli strati della torta
  • Potete bagnare il Pan di Spagna con latte, succo, nesquik, acqua e zucchero o spremuta di arancia

Spero di essere stata utile

Barbara

e con 8 uova su uno stampo da 22 cm si ottiene questo.....una meraviglia......
Immagine
7 Commenti
One_drop link
4/7/2012 09:12:37 pm

Utile come sempre <3

Risposta
Dolci Folly
4/7/2012 09:14:25 pm

grazie, mi fa piacere....<3

Risposta
raffy link
18/7/2013 01:25:00 am

ciao mi servirebbero le dosi per fare un pan di spagna in una vaschetta di alluminio quadrata di dodici porzioni mi potresti aiutare grazie

Risposta
dolci folly
18/7/2013 04:44:52 pm

Ciao Raffy, il numero delle uove dipende da quanto alto vuoi ottenere il pandispagna, se lo vuoi alto almeno 5-6 cm dovrai utilizzare 6 uova, se lo vuoi più alto ne utilizzerai 8...io di solito faccio le basi alte solo 1 cm e mezzo e in uno stampo da 12 porzioni utilizzo 3 uova....preferisco ripetere l'impasto per 3 volte e avere basi tutte uguali.....Barbara

Risposta
raffy
18/7/2013 05:19:13 pm

grazie farò un pan di spagna con sei uova,mi servirebbero anche le dosi per la farina e lo zucchero mi ero dimenticata di scriverlo

Risposta
dolci Folly
22/7/2013 07:42:05 pm

scusa il ritardo, ma non mi è stato notificato il messaggio, considera per ogni uovo 30 g di zucchero e 30g di farina ( che io divido a 15g di farina e 15g di fecola)....ciaoooooooooooooo...e buon lavoro...barbara

Risposta
raffy
22/7/2013 07:46:35 pm

grazie per avermi risposto aspettavo con ansia la tua risposta spero che mi venga bene ti farò sapere ciao

Risposta



Lascia una risposta.

    Barbara

    In questo Blog sono pubblicate le torte e le ricette che ho creato per la Pagina Fb 
    Dolci Folly

    Categories

    Tutto
    Biscotti
    Carnevale
    Cheesecake E Yogurt
    Creme
    Cupcakes
    Dolci
    Dolci Al Cucchiaio
    Festa Della Donna
    Halloween
    Homemade
    Impasti Base
    Mousse E Bavaresi
    Natale
    Pane & Pizza
    Pane & Pizza
    Pasqua
    Pasta Di Zucchero & Varie
    Primi Piatti
    Ricette Light Dolci E Salati
    Ricette Salate
    Ricette Salate
    San Valentino
    Semifreddi
    Storia Curiosità
    Topper In Pdz
    Torte Battesimo
    Torte Decorate
    Torte Pannose
    Torte Sportive
    Tutorials
    Vegane

    RSS Feed

    Archives

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Pan di Spagna allo yogurt

    Immagine
    Il trenino Thomas

    Immagine
    Tutorial Ponte in pastillage

    Immagine
    Tutorial Torta Cavallo

    Immagine
    Tutorial torta minnie

    Immagine
    Pane integrale

    Immagine
    Pizza di Pasqua

    Immagine
    i Pannocciati

    Immagine
    Semifreddo all'ananas

    Immagine
    Cream Camy alla Nutella

    Immagine
    Crema alle fragole senza uova

    Immagine
    Sfogliatine mascarpone e nutella

    Immagine
    Mississippi Mud cake

    Immagine
    Torta pan di zenzero

    Immagine
    Torta Cioccolatosa

    Immagine
    Torta al cioccolato-ricetta americana

    Immagine
    Cheesecake alla ricotta con base biscotto di pistacchio

    Immagine
    Yogurt ciocco-coffee

    Immagine
    Torta Yogurt cioccolatosa

    Immagine
    Cheesecake alla nutella

    Immagine
    Torta allo yogurt con base di farro soffiato

    Immagine
    Trionfo di mousse

    Immagine
    Chocopistachio cake

    Immagine
    Cheesecake al limone

    Immagine
    Cheese cake al riso latte

    Immagine
    Sgogliatine con bavarese di banane

    Immagine
    Semifreddo al pistacchio e cioccolato

    Immagine
    Zucco - Pops

    Immagine
    Torta Pinguì

    Immagine
    Mousse di yogurt alle pesche

    Immagine
    Fragole ...mon amour

    Immagine
    Mousse al cioccolato bianco

    Immagine
    Mousse al cioccolato bianco

    Immagine
    Mousse al cioccolato bianco

    Immagine
    Torta Mimosa al limone

    Immagine
    Cupcakes Red Velvet

    Immagine
    Muffin salati alle noci

    Immagine
    Muffin salati ai gamberetti e zucchine

    Immagine
    Torta delle rose salata

    Immagine
    PlumCake Salato.

    Immagine
    Quiche zucchine e pancetta

    Immagine
    Auguri nonna Adele

    Immagine


    Immagine
    Torta Bagnata

    Immagine
    Torta Yuventina

    Immagine
    Torta Rugby

    Immagine
    Compleanno Beatrice

    Immagine
    Torta cucito

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Torta Minnie
    Immagine
    Battesimo Nathan

    Immagine
    Battesimo Nathan

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.